OspitaMI L’Arte dell’Home Sharing

Associazione di Promozione Sociale OspitaMI APS, per gli host della Città Metropolitana di Milano, dal 2017 OspitaMI è l'Associazione di Volontari per l'ospitalità competente, in regola e aggiornata.

L’Associazione OspitaMI nasce a Milano nel 2017 per promuovere e valorizzare l'ospitalità in casa, competente, in regola e aggiornata.
Fondata in risposta alla crescente diffusione del turismo urbano, OspitaMI opera in un contesto in cui la regolamentazione, la qualità del servizio e l'integrazione con il territorio sono sfide cruciali per gli operatori del settore. La Città Metropolitana di Milano, polo economico e culturale, rappresenta un terreno fertile per sviluppare modelli di ospitalità innovativi e inclusivi, capace di rispondere alle esigenze di visitatori, residenti e operatori.

Scopo

Divulgare l’Ospitalità nelle case come modalità di accoglienza socialmente utile.

Visione

Mettere gli host della Città Metropolitana di Milano nelle condizioni di offrire un’accoglienza nelle CAV, LT e B&B competente, in regola e aggiornata.

Missione

Rendere l'Ospitalità nelle case un sistema di turismo riconosciuto e accettato a livello nazionale e internazionale.

OspitaMI si impegna a:

  • 1Promuovere la qualità dell'ospitalità, attraverso la formazione e il supporto agli host per garantire esperienze positive e autentiche.
  • 2Favorire l'integrazione dell’Ospitalità in casa nel tessuto urbano, sviluppando le attività locali e sostenendo una convivenza armoniosa socialmente utile.
  • 3Sviluppare un modello di turismo sostenibile, sensibilizzando gli host e i viaggiatori verso pratiche rispettose dell'ambiente e della cultura locale.


Utilità socio-economica

L'Associazione mira a creare un ecosistema in cui l'Ospitalità responsabile contribuisce a:

  • 1Creare occasioni di lavoro e di reddito per persone in tutte le fasce d’età e condizioni sociali.
  • 2Utilizzare abitazioni che altrimenti sarebbero sfitte a causa dei rischi eccessivi delle locazioni di lungo periodo.
  • 3Distribuire il flusso dei turisti e le sue ricadute economiche in tutti i quartieri della città e dell’hinterland e non solo nelle zone turisticamente attrattive.
  • 4Favorire una rete solidale fra i Soci al fine di intraprendere serenamente l'attività di Ospitalità in casa.

Valori fondamentali

Il Consiglio Direttivo
Milano, 12 Febbraio 2025

Soci Fondatori

Fabio Calarco

Presidente di OspitaMI. Papà, cittadino attivo, ingegnere e imprenditore. Da sempre appassionato all'innovazione, networking e relazioni. fabio.calarco@ospitami.it

Chantal Acchiardi

Vicepresidente di OspitaMI. Sono nata in Costa d'Avorio, il mio primo viaggio l'ho fatto a 9 mesi e non ho più smesso... anche se dopo il matrimonio mi sono fermata a Milano dove vivo tuttora. Al lavoro di restauratrice di mobili antichi affianco dal 2013 la gestione del mio B&B, diventata nuova passione grazie alle relazioni di scambio e di amicizia che si instaurano con gli ospiti. Mi piace leggere, viaggiare, cucinare, canto musica antica in un coro polifonico, e faccio tanti piccoli lavori manuali e di bricolage. Sono volontaria al pronto soccorso di un ospedale milanese e mamma di due piccioni viaggiatori.

Franco Bontadini

Responsabile amministrativo e Tesoriere di OspitaMI. Laureato in Economia e Commercio, iscritto al registro nazionale revisori contabili e ospito in casa con un B&B a Milano. Amo conoscere persone nuove da tutto il mondo e spiegare loro le bellezze nascoste di Milano. Ho scritto la Gimkana dell’host per aiutare nell’espletamento delle pratiche amministrative, spesso complicate. Ora pensionato, esperienza in materia contabile e fiscale, nelle tecniche e tecnologie della distribuzione all’ingrosso e al dettaglio, gruppi di acquisto e riqualificazione energetica degli edifici del secolo scorso.

 

Lorenza Celante

Imprenditrice milanese, conduco l'azienda di famiglia ormai da molti anni. Interessata a tutti i fenomeni economico-sociali, ho partecipato alla New Economy ed ora con entusiasmo mi dedico all’Home Sharing accogliendo i viaggiatori in un bilocale a Milano. Passione per la cucina, il design, i viaggi e il volontariato in “Un ponte per la solidarietà” con cui ogni anno accogliamo bambini nelle nostre case per un periodo di soggiorno a scopo ricreativo ed educativo. Ho contribuito alla nascita di OspitaMI: sono Responsabile Convenzioni, Partnership e dei rapporti con altre Community italiane.

Maria Gisella Conca

Docente universitaria di Strategia e Politica aziendale presso prestigiose Università italiane ed estere e membro fondatore del Comitato Scientifico e Lead Assessor del “Premio Lombardia per l’eccellenza per le imprese artigiane”. Imprenditrice da 12 anni, si è dedicata con entusiasmo ad approfondire i temi dell’home sharing partecipando, nel 2015, all’Open di Parigi, meeting internazionale di host. Socia fondatrice e responsabile Ricerca e Sviluppo in OspitaMI, Home sharing di Qualità.

Patrizia Ottolini

Esperta di formazione, marketing, e commerciale. Adoro viaggiare e quando non viaggio faccio entrare il mondo in casa mia. L’aspetto che preferisco è la condivisione del patrimonio artistico ed enogastronomico. Amo l’arte, disegno e dipingo.

Lucia Chessa

Nata a Torino, ma residente a Milano da anni, laurea in filosofia, grande passione per la montagna e per il mio border Uma, che è diventata la mascotte della casa, ho lavorato nel campo degli ostelli per la gioventù dopo una lunga esperienza come direttore editoriale in case editrici. In pensione, e con mio figlio “emigrato” a Londra, è stato per me naturale diventare host AIRBNB. Condividere la mia abitazione a Porta Romana è un’esperienza fantastica che mi permette di viaggiare stando a casa e di far conoscere la città dove abito. Responsabile Formazione per OspitaMI

Marina Magri

Appassionata di fotografia e musica. Ho iniziato nel 2013 questa splendida avventura dell'home sharing. Sono Superhost da lungo tempo condividendo le bellezze di Milano.

Valeria Piva

Architetto con grande passione per i viaggi. Ma ospitare a casa mia viaggiatori da tutto il mondo mi permette di viaggiare anche senza muovermi da casa, e di far conoscere la mia città ai miei ospiti. 

Cinzia Acaia

Mi sono lanciata nell’avventura dello home sharing in un momento di crisi, personale e di lavoro (sono una libera professionista) e il successo di questa attività mi ha entusiasmata, aiutandomi ad uscire da un periodo faticoso. Mi piace conoscere persone nuove, di diversa provenienza; amo viaggiare, ma non sempre è possibile, così approfitto dei miei ospiti e mi faccio portare in casa un pezzetto del loro viaggio. E ho scoperto, nel tempo, che ospitare è anche un modo di curare di più e meglio la mia casa la mia città, guardando entrambe con gli occhi di una persona che viene da lontano.

Laura Lucchini

Nata a Milano,sono un architetto con due grandi passioni i viaggi e la ceramica;  Durante Expo 2015 ho iniziato l’avventura degli affitti brevi. Ho sempre pensato che Milano sia bella, vivace, tutta da scoprire, ben oltre la solita idea di business moda e design e questa mi è sembrata un’ottima occasione per poter passare l’entusiasmo per la mia città. Faccio parte dell’associazione OspitaMI, perchè ritengo fondamentale lo scambio d’informazioni e l’aggregazione tra le persone coinvolte in questo progetto di condivisione. Responsabile e curatrice del Premio Achille Castiglioni Design & Ospitalità e Responsabile Ospitalità Accessibile.

Maria Roccatagliata

Milanese da generazioni, con profondi legami con la Valtellina dove sono nata; diplomata al Teatro Arsenale, ho lavorato con il CRT-Centro di Ricerca per il Teatro, la Società Umanitaria e varie realtà italiane e straniere. Con la famiglia mi occupo del restauro conservativo della casa avita, in provincia di Como: ha riaperto l’antica Osteria della Pioda, essenziale per la sostenibilità del progetto per un luogo di memoria storica, in un contesto mutato nei secoli. Da sempre in movimento condividendo case e stanze, risistemando e allestendo spazi: inevitabile l’incontro con l’home sharing.

Consiglio Direttivo

Fabio Calarco, Presidente
Chantal Acchiardi, Vicepresidente e Responsabile Sportelli Informativi
Franco Bontadini, Tesoriere
Lorenza Celante, Responsabile Convenzioni
Lucia Chessa, Responsabile Formazione
Laura Lucchini, Responsabile Premio Design e Ospitalità
Matteo Lanfranconi, Sportello Municipio 5
Anna Paola Capucci, Sportello Rho
Maria Gabriella Bonifacio, Sportello Via Marsala

Collaboratori

Lorena Di Stasi, Responsabile Innovazione
Fabio Triglia, Dottore Commercialista
Francesco Dalle Pezze, Responsabile Sportello Property Manager