L’attività di formazione che OspitaMI, prima in Italia, svolge dal 2018, trae origine dai valori espressi nel nostro Manifesto.
OBIETTIVONei nostri incontri trasmettiamo le conoscenze ed esperienze maturate dai Volontari dell'Associazione, grazie alla loro attività, alla continua interazione con le istituzioni e con i soci OspitaMI.
COMECondividiamo informazioni, esperienze e buone pratiche per la diffusione del saper fare ospitalità in casa.
RISULTATONasce così un patrimonio di conoscenze di tutta la comunità, in continua evoluzione e sviluppo.
Leggi di più
Proponiamo un ciclo di incontri in cui esaminiamo in modo approfondito gli argomenti fondamentali, con grande attenzione alle norme, agli adempimenti e alle buone pratiche per la migliore qualità dell’accoglienza domestica:
- ABC 1 - Locazione turistica, CAV, o B&B? Quale scegliere?
- ABC 2 - Comunicazione SUAP, SCIA - Introduzione ai portali dell’host - CIR e CIN
- ABC 3 - Alloggiati Web e Ross 1000: teoria e pratica dei portali per la denuncia alloggiati e per la dichiarazione periodica dei flussi.
- ABC 4 - Soggiorniamo: teoria e pratica del portale dell’imposta di soggiorno di Milano.
- L'ospitalità in sicurezza - Gestione rischi, dispositivi di sicurezza, manutenzione e pulizie.
- Contratti 1 - Introduzione, contratti atipici, contratto di ospitalità, contratti-tipo
- Contratti 2 - Contratti tipici - locazioni brevi - locazioni turistiche - altri tipi di locazione
- L'annuncio 1 - Come preparare la casa e fotografarla per un annuncio efficace sui portali
- L'annuncio 2 - Tutto sui portali AIRBNB e Booking
- L'annuncio 3 - Costi, ricavi e prezzi, introduzione al revenue management
- Tasse 1 - Imposte sul reddito dell’host non imprenditoriale - Tutte le imposte e tasse sull’ospitalità domestica
- Tasse 2 - Tutto sulla cedolare secca
Informazioni sugli incontri
- Orari: Gli incontri si tengono via Zoom, di solito alle 18:30 del mercoledì, dal mese di ottobre al mese di febbraio dell’anno successivo.
- Vantaggi per i soci: Ai soci sono riservate condizioni vantaggiose e la possibilità di sottoscrivere abbonamenti.
- Costi e contributi: I relatori sono volontari, il contributo richiesto serve a finanziare le diverse attività dell’Associazione.
- Partecipazione: Il numero di partecipanti ad ogni sessione è limitato. I soci possono iscriversi a tutti gli incontri, a quelli relativi a un argomento specifico o a una singola sessione.